L’ABC DEL COGNITIVISMO

Gli esseri umani pensano, provano emozioni, agiscono. Queste tre componenti interagiscono fra loro, tuttavia il ruolo dei pensieri viene talvolta sottovalutato. Accade così che, dato un evento attivante (A), si può credere che le conseguenze emotive e comportamentali (C) siano provocate direttamente dall’evento (Morosini P. L. e Al., 2004).

A

Situazione o evento attivante 

Es.: Mi accorgo di un errore in una pratica

C

Emozioni e/o comportamenti

 Es.: Ansia, agitazione psicomotoria

In realtà, fra una situazione o evento attivante (A) da un lato e le emozioni ed i comportamenti che ne conseguono (C) dall’altro, intervengono i nostri processi di pensiero (B).

A

Situazione o evento attivante 

Es.: Mi accorgo di un errore in una pratica

B

Pensieri, rappresentazioni

Es.: E ora che faccio? Se non trovo al più presto una soluzione sarà disastroso…

C

Emozioni e/o comportamenti

 Es.: Ansia, agitazione psicomotoria

L’enfasi sulle strutture di significato e sui processi di pensiero nella spiegazione dei fenomeni clinici è ciò che accomuna i differenti approcci che si raccolgono oggi sotto il nome di Terapia Cognitiva (TC).

L’assunto fondamentale in TC è che le rappresentazioni mentali del paziente permettano, con un minimo di inferenza, di spiegare il disagio psicologico ed il suo perpetuarsi nel tempo (Beck, 1967; Ellis, 1962). In altre parole, eventi esterni e interni non giocherebbero un ruolo causale nella genesi della sofferenza emotiva, frutto invece di modalità di pensiero disfunzionali. Questo spiegherebbe come, a parità di eventi, alcune persone possono sperimentare un disagio marcato e altre no.

Ciò si traduce, in termini applicativi, in metodi di intervento che prevedono sempre la manipolazione della variabile cognitiva come strumento principale di cambiamento.

L’ABC si configura pertanto come principale paradigma teorico d’indagine e spiegazione della condotta individuale e dei fenomeni clinici, nonché come approccio metodologico centrale per l’assessment, la concettualizzazione ed il trattamento del caso.

Bibliografia

Beck A. T. (1967). Depression: clinical, experimental and theoretical aspects. Harper & Row, New York.

Ellis A. (1962). Reason and emotion in Psychotherapy. Lyle Stuart, New Yok. Tr. It. Ragione ed emozione in psicoterapia. Astrolabio, Roma (1989).

Morosini P. L., Piacentini D., Leveni D., Mc Donald G. e Michielin P.(2004). La depressione. Che cosa è e come superarla? Avverbi Edizioni.

Perdighe C. e Mancini F. (2008). Elementi di psicoterapia cognitiva. Giovanni Fioriti Editore.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *